Acido folico e sistema circolatorio: qual è il rapporto?

Il termine acido folico viene spesso utilizzato in relazione alla gravidanza o al trattamento dell'anemia. In realtà, la vitamina B9 controlla uno dei cicli cellulari più importanti del corpo umano. La sua carenza è una via diretta verso numerosi e gravi disturbi. In questo articolo scoprirete come l'acido folico influisce sul sistema circolatorio, in quali alimenti si trova e quali forme possono essere integrate.
- Che cos'è l'acido folico?
- Carenza di vitamina B9
- Importanza dell'acido folico per il sistema circolatorio
- L'acido folico è una forma di vitamina B9
Che cos'è l'acido folico?
L 'acido folico(ingl. folic acid) è il termine che indica la vitamina B9. Folic si riferisce al latino folium, una parola che significa "foglia". Si tratta di un riferimento alla prima fonte da cui è stata estratta la vitamina B9 nel 1941, le foglie degli spinaci. All'interno della vitamina B9 sono presenti diverse sostanze che vengono chiamate collettivamente folati. Questi folati sono necessari all'organismo soprattutto come parte del ciclo acido folico-metionina. Essi condizionano la metilazione di molte sostanze importanti per noi e partecipano indirettamente alla produzione di acidi nucleici, DNA e RNA, proteine, lipidi, creatina, neurotrasmettitori e molte altre molecole.
Il folato viene fornito dagli alimenti, ma viene anche sintetizzato dai batteri intestinali e adsorbito dal colon. I geni coinvolti nella biosintesi dell'acido folico sono stati trovati nei genomi di 512 microbi intestinali dei generi Bacteroidetes, Fusobacteria, Proteobacteria, Actinobacteria.
Carenza di vitamina B9
La carenza difolato è piuttosto comune e deriva da una dieta carente o da un assorbimento alterato, dal consumo di alcol, dall'obesità o dall'insufficienza renale. Data la prevalenza delle carenze e la gravità dei problemi che ne derivano, molti alimenti (ad esempio i cereali per la prima colazione) hanno iniziato a essere fortificati con acido folico, come misura di salute pubblica.
Per ridurre al minimo il rischio di carenza di questa vitamina, è importante garantire una dieta sana che includa fonti naturali di acido folico. Si tratta principalmente di verdure a foglia verde (spinaci, lattuga), broccoli, asparagi, lievito e funghi, frattaglie (fegato e reni), prodotti integrali, avocado, legumi e pomodori.
In sostanza, le fonti di questa vitamina sono numerose e la regola più importante dovrebbe essere quella di seguire una dieta varia e poco elaborata.
In alcuni casi è necessaria un'integrazione supplementare di vitamina B9. Tra questi, i casi di anemia megaloblastica o di alcuni disturbi neurologici. Si raccomanda inoltre alle donne in età riproduttiva di assumere abitualmente integratori di B9, a causa del suo ruolo critico per lo sviluppo del feto in caso di un'eventuale gravidanza.
Importanza dell'acido folico per il sistema circolatorio
La vitamina B9 è indubbiamente necessaria per una circolazione sana e per mantenere i parametri morfologici del sangue corretti. Tuttavia, passiamo agli aspetti specifici.
Acido folico e produzione di cellule del sangue
Il folato contribuisce alla corretta produzione di sangue. La carenza di acido folico inibisce la sintesi delle proteine e dei nucleotidi necessari per la sintesi di RNA/DNA, con conseguenze sui tessuti in rapida divisione. Pertanto, la carenza di acido folico contribuisce allo sviluppo dell'anemia megaloblastica. Il trattamento standard per questo tipo di anemia è una combinazione di vitamina B9 con B6 e B12.
Acido folico e omocisteina
L'omocisteina è un marcatore di rischio molto importante e pratico per le malattie cardiovascolari. Il suo eccesso nel sangue suggerisce problemi nel cosiddetto ciclo della metionina, che si sovrappone al ciclo dell'acido folico. L'omocisteina è un fattore pro-infiammatorio e il suo eccesso accende l'infiammazione nei vasi sanguigni, aumentando tra l'altro il rischio di aterosclerosi.
Dopo la conversione nell'organismo nella sua forma attiva (5-MTHF), l'acido folico è il donatore del gruppo metile nella rimetilazione dell'omocisteina. In parole povere, l'omocisteina prende un gruppo metile dalla vitamina B9 e lo converte in metionina. In questo modo la metionina viene rimessa in circolo e il ciclo di metilazione può continuare a funzionare regolarmente.
L'acido folico, spesso accompagnato dalle vitamine B6 e B12, è uno strumento terapeutico standard per le persone con un eccesso di omocisteina (iperomocisteinemia). La sua integrazione è particolarmente importante nelle persone che presentano un polimorfismo noto del gene MTHFR, che predispone a un maggiore accumulo di omocisteina. In questi casi, l'integrazione con la forma metilata di folato è una buona pratica.
Inoltre, l'acido folico è coinvolto nella rigenerazione della tetraidrobiopterina, che è un cofattore essenziale nella produzione di ossido nitrico. L'ossido nitrico è un ormone gassoso che rilassa la muscolatura liscia dei vasi sanguigni. Di conseguenza, i vasi si dilatano e la circolazione sanguigna diventa più efficiente.
L'acido folico è una forma di vitamina B9
Anche se di solito i termini "acido folico" e "vitamina B9" vengono trattati come sinonimi, si tratta solo di una semplificazione. Infatti, all'interno della definizione di vitamina B9 si trovano diverse sostanze, chiamate collettivamente folati.
Di seguito sono riportate brevi descrizioni di 3 folati che si possono trovare negli integratori alimentari.
L'acido folico - o più precisamente l'acido pteroilmonoglutammico - è una forma sintetica della vitamina B9. È inattivo, ma molto economico. A volte è problematico nelle persone con il polimorfismo del gene MTHFR (un disturbo comune).
Metilfolato - (ingl. m_ethylfolate_), o 5-metiltetraidrofolato è la forma metilata della vitamina B9. Questa variante è la forma attiva pronta ad agire nell'organismo. Negli integratori, il metilfolato si trova sotto forma di sali di glucosamina (ad es. Quatrefolic) o di sali di calcio. Questa forma è consigliata alle persone con un polimorfismo noto nel gene MTHFR.
Acido folinico- (ing. folinic acid), o 5-formiltetraidrofolato, è una forma di nicchia ricercata da coloro che rifuggono dalla forma più semplice e sintetica, pur non essendo in grado di fornire quantità eccessive di gruppi metilici. Viene anche utilizzato per compensare la tossicità di farmaci come il metotrexato.
Fonti:

Benefici della caffeina: quali sono gli effetti?
