Consegna gratuita in Polonia a partire da 200 PLN. Spedizione gratuita nel Regno Unito a partire da 200 sterline Spedizione entro 24 ore Spedizione internazionale a basso costo Sul mercato dal 2005 Blog Aiuto Categorie Produttori MENU Blog Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto!

Benefici della caffeina: quali sono gli effetti?

Benefici della caffeina: quali sono gli effetti?
10 Maggio 2024
Postato da: Łukasz Szostko Tempi di lettura: 495 Commenti: 0

La caffeina è l'ingrediente principale di quella bevanda molto salutare che è il caffè. Un tempo il caffè e la caffeina erano considerati stimolanti dannosi, ma i risultati di numerosi studi scientifici dicono il contrario e rivelano gli enormi benefici che derivano dalla loro inclusione nel menu. Anche la caffeina sotto forma di integratore alimentare ha proprietà interessanti, soprattutto per gli atleti, le persone che lavorano mentalmente e quelle che lottano con il peso in eccesso. Facciamo quindi una piccola panoramica delle proprietà più importanti della caffeina.

Benefici del consumo di caffeina

Un consumo moderato di caffeina può avere molti benefici, alcuni dei quali si avvertono immediatamente. Scopriamo quali sono le proprietà della caffeina per la salute.

Riduzione immediata della sonnolenza e stimolo mentale

La caffeina ha una proprietà unica: blocca l'attività del neurotrasmettitore che causa la sonnolenza (l'adenosina). Grazie alla somiglianza della struttura delle due sostanze, la caffeina si attacca ai recettori dell'adenosina nel cervello e ne prende semplicemente il posto. In questo modo, indirettamente, la caffeina influisce su un maggiore rilascio dei neurotrasmettitori eccitatori noradrenalina e glutammato, in parte anche della dopamina.

Supporto metabolico

Dosi particolarmente elevate di caffeina influenzano diversi processi metabolici che possono favorire la perdita di peso. Non a caso, la caffeina è l'ingrediente principale e più comune dei bruciagrassi. La caffeina aumenta l'attività della HSL (lipasi ormone-dipendente). Ciò avviene inibendo l'attività delle fosfodiesterasi e aumentando così la disponibilità di cAMP nelle cellule. L'intera cascata di eventi si traduce in una lipolisi più efficiente e nel rilascio di acidi grassi dal grasso immagazzinato nel corpo.

Miglioramento delle prestazioni sportive

L'effetto ergogenico della caffeina è ben noto agli atleti. L'assunzione di caffeina prima dell'allenamento aumenta efficacemente le prestazioni e consente di generare uno stimolo di allenamento più forte, per allenarsi più velocemente, più duramente o più a lungo. Ciò è dovuto sia al ritardo nell'insorgenza della fatica sia, tra l'altro, all'effetto sul calcio intracellulare. In questo modo, la caffeina influenza la produzione di ossido nitrico (migliore apporto di nutrienti ai muscoli) e può modulare le funzioni neuromuscolari e influenzare il rafforzamento della contrazione muscolare.

Miglioramento dell'umore

Quando la caffeina entra nel cervello, innesca un'intera cascata di eventi biochimici. Influenza l'attività di molti neurotrasmettitori che influenzano l'umore. Molti di noi possono percepire perfettamente questo effetto nella pratica, rendendo più piacevole la giornata con una tazza di caffè. Finché non si abusa di caffeina e la si usa in dosi giornaliere basse o moderate, i suoieffetti sull'umore sono percepibili per un lungo periodo di tempo.

Prevenzione delle malattie neurodegenerative

Molti studi preclinici e clinici hanno analizzato gli effetti della caffeina sulle malattie di Parkinson e Alzheimer. Questi studi hanno riguardato sia l'uso della caffeina durante il decorso della malattia per alleviare i sintomi, sia l'effetto della caffeina sulla prevenzione. In entrambi i casi, gli effetti sono stati promettenti. Gli studi hanno dimostrato che l'uso di caffeina riduce sensibilmente il rischio di Alzheimer e Parkinson, indicando un effetto neuroprotettivo.

Chi trarrà i maggiori benefici dall'uso della caffeina?

Sicuramente gli atleti. Le attività sportive possono beneficiare del più ampio spettro di proprietà della caffeina. Inoltre, la sensibilità agli effetti ergogenici (che migliorano le prestazioni) non cala così rapidamente come agli effetti energizzanti. Anche con un uso abituale di caffeina, i suoi effetti sulle prestazioni atletiche sono ancora evidenti.

Gli enormi benefici della caffeina si manifestano anche nelle persone che lavorano, e non fa differenza se il lavoro è fisico o mentale. Quasi ogni tipo di attività lavorativa può essere supportata dagli effetti della caffeina. Vale la pena ricordare, tuttavia, che i migliori effetti per la chiarezza mentale si ottengono con la caffeina usata solo ad hoc, o aumentando la dose solo prima dell'attività mentale e mantenendo bassa l'assunzione giornaliera.

Dosi sicure di caffeina

Secondo le attuali raccomandazioni per gli integratori alimentari, una singola dose di caffeina in un integratore non dovrebbe superare i 200 mg. D'altra parte, non si dovrebbe superare la quantità di 400 mg nell'arco della giornata.

Alcune persone utilizzano dosi più elevate nell'arco della giornata, anche se, se praticata in modo cronico, non tutti la tollerano bene. Le dosi maggiori sono scelte soprattutto da chi beve molto caffè da molto tempo e ha una sensibilità ridotta ai suoi effetti, e talvolta dagli atleti che cercano lo stimolo più forte possibile prima dell'allenamento. La sensibilità alla caffeina diminuisce perché, con la sovraesposizione alla caffeina, aumenta il numero di recettori dell'adenosina nel cervello. Quando ciò accade, la stessa dose di caffeina non è in grado di produrre lo stesso effetto di prima.

Fonti: