Consegna gratuita in Polonia a partire da 200 PLN. Spedizione gratuita nel Regno Unito a partire da 200 sterline Spedizione entro 24 ore Spedizione internazionale a basso costo Sul mercato dal 2005 Blog Aiuto Categorie Produttori MENU Blog Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto!

Vitamina C - proprietà e usi

Miska w kształcie litery C z pomarańczą w środku
09 Ott 2024
Postato da: Mateusz Durbas Tempi di lettura: 665 Commenti: 0

La vitamina C, o acido ascorbico, appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili e antiossidanti. Il corpo umano non è in grado di produrre autonomamente la vitamina C, che deve quindi essere fornita regolarmente con la dieta. La vitamina C è uno dei nutrienti essenziali per il corretto funzionamento del corpo umano e per il mantenimento a lungo termine di una buona salute.

Vitamina C - proprietà

La vitamina C è un noto antiossidante con un ampio spettro di proprietà biologiche. La vitamina C svolge una serie di funzioni molto importanti per il corpo umano, in particolare:

  • partecipa alla difesa antiossidante neutralizzando gli effetti dannosi delle specie reattive dell'ossigeno, che possono causare danni alle cellule del corpo,
  • partecipa al mantenimento delle normali condizioni della pelle e dell'integrità dei tessuti,
  • promuove la ricostruzione dei tessuti aumentando la sintesi del collagene,
  • accelera la guarigione di ferite e ustioni,
  • aumenta la densità minerale ossea e riduce il rischio di fratture ossee,
  • rafforza il sistema immunitario dell'organismo,
  • regola la pressione sanguigna,
  • riduce la rigidità delle arterie,
  • riduce la concentrazione di colesterolo della frazione LDL e di trigliceridi nel sangue,
  • previene la formazione della placca aterosclerotica,
  • migliora l'assorbimento di alcuni minerali (principalmente
    calcio e ferro),
  • partecipa alla produzione di carnitina, noradrenalina e serotonina,
  • partecipa alla sintesi degli ormoni steroidei,
  • abbassa i livelli di glucosio nel sangue e allevia le complicazioni diabetiche,
  • riduce la durata delle infezioni delle vie respiratorie superiori e del
    raffreddori,
  • probabilmente riduce il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro (ad esempio, il cancro al pancreas, ai polmoni e al collo dell'utero).

Vitamina C - fabbisogno

L'apporto raccomandato di vitamina C per gli adulti è compreso tra 75 e 90 mg al giorno e tiene conto principalmente delle esigenze delle persone con livelli di attività fisica bassi o moderati. Ci sono diversi fattori che aumentano il fabbisogno di vitamina C. Questi includono

  • esercizio fisico prolungato e intenso
  • disturbi gastrointestinali,
  • malattie croniche del tratto gastrointestinale (ad es. celiachia, morbo di Crohn, sindrome da malassorbimento),
  • età avanzata,
  • pressione alta,
  • diabete,
  • fumo compulsivo
  • abuso di alcol,
  • stress grave e cronico.

Vitamina C: di quanta ne ha bisogno un normale sportivo?

La letteratura scientifica riporta che il fabbisogno di vitamina C aumenta negli atleti agonisti e amatoriali. Si suggerisce che gli sportivi abituali dovrebbero assumere da 200 a 1.000 mg di vitamina C al giorno per ridurre lo stress ossidativo e l'indolenzimento muscolare ritardato post-esercizio (DOMS) e fornire altri benefici per la salute (ad esempio, stimolazione dei processi di rigenerazione e recupero dei tessuti), senza compromettere l'adattamento fisiologico dell'organismo ai carichi di allenamento. L'apporto giornaliero di vitamina C raccomandato per gli atleti dovrebbe provenire principalmente dal consumo di cinque o più porzioni di frutta e verdura fresca al giorno. Gli sportivi la cui dieta è caratterizzata da uno scarso apporto di frutta e verdura fresca e varia sono quindi maggiormente a rischio di carenza di vitamina C.

Vitamina C: dove si trova?

Soprattutto la frutta e la verdura fresca sono ricche fonti di vitamina C. Tra le migliori fonti alimentari di vitamina C ci sono verdure e frutti come:

  • Rosa canina (250-800 mg/100 g),

  • Ribes nero (150-300 mg/100 g),

  • Foglie di prezzemolo (269 mg/100 g),

  • Peperoni - vari tipi (125 - 200 mg/100 g),

  • Broccoli (65 - 150 mg/100 g),

  • Cavoletti di Bruxelles (65 - 145 mg/100 g),

  • Cavolo nero (120 mg/100 g),

  • Cavolo rapa (70 - 100 mg/100 g),

  • Fragole (46-90 mg/100 g),

  • Kiwi (84 mg/100 g),

  • Spinaci (40 - 84 mg/100 g),

  • Cavolfiore (37 - 70 mg/100 g),

  • Vari tipi di cavoli (35 - 70 mg/100 g),

  • Pompelmi (30 - 70 mg/100 g),

  • Ribes bianco e rosso (26 - 63 mg/100 g),

  • Limoni (40 - 60 mg/100 g),

  • Arance (30 - 50 mg/100 g),

  • Uva spina (25 - 40 mg/100 g),

  • lamponi (19 - 37 mg/100 g).

La vitamina C è un composto con una resistenza molto bassa a fattori esterni come l'alta temperatura, la disponibilità di ossigeno, le radiazioni ultraviolette (UV), gli enzimi (in particolare l'ascorbinasi), gli ambienti alcalini e neutri e la presenza di conservanti e ioni metallici (ad esempio rame o ferro). Pertanto, è necessario prestare particolare attenzione al consumo di una quantità sufficiente di verdura e frutta fresca e multicolore ogni giorno, preferibilmente almeno 500 g.

Owoce i warzywa z tabliczką z napisem vitamin c

Carenza di vitamina C

Un apporto cronico insufficiente di vitamina C con la dieta può provocare i sintomi di una carenza di vitamina C. Le persone più a rischio di carenza di vitamina C sono quelle che seguono diete restrittive a lungo termine per la perdita di peso, i pazienti affetti da anoressia, chi abusa di alcol, i fumatori compulsivi di sigarette, i celiaci, i pazienti affetti dal morbo di Crohn, i pazienti affetti da sindrome da malassorbimento e le persone con una dieta poco varia (soprattutto gli anziani). I principali sintomi della carenza di vitamina C sono:

  • debolezza dell'organismo

  • maggiore suscettibilità alle infezioni

  • affaticamento,

  • riduzione della forma fisica,

  • guarigione più difficile delle ferite,

  • gengive sanguinanti,

  • dolori ossei, muscolari e articolari,

  • deterioramento della pelle,

  • interruzione della sintesi del collagene,

  • gonfiore degli arti,

  • deterioramento dell'assorbimento del ferro.

Fonti:

  • Janda K, Kasprzak M, Wolska J.: Vitamina C - struttura, proprietà, funzioni e presenza. Pom J Life Sci 2015, 61, 4, 419-425.

  • Ran L, Zhao W, Wang J, et al: Una dose extra di vitamina C basata su un'integrazione giornaliera accorcia il raffreddore comune: una meta-analisi di 9 studi controllati e randomizzati. Biomed Res Int. 2018 Jul 5;2018:1837634.

  • Righi NC, Schuch FB, De Nardi AT, et al: Effects of vitamin C on oxidative stress, inflammation, muscle soreness, and strength following acute exercise: meta-analyses of randomized clinical trials. Eur J Nutr. 2020 Oct;59(7):2827-2839.

  • Wójcik W., Śliż D.: La vitamina C nella pratica medica quotidiana - fatti e miti. Fatti di medicina 2019; 4(45): 307-314.

  • Knypl K.: La vitamina C come importante elemento di prevenzione durante la stagione infettiva. Medicina e Vita. 2020, 7, 1-2(18):5-9.

  • Jarosz M, Rychlik E, Stoś K, Charzewska J. (eds.): Norme di nutrizione per la popolazione polacca. Narodowy Instytut Zdrowia Publicznego - Państwowy Zakład Higieny. Varsavia 2020.