Consegna gratuita in Polonia a partire da 200 PLN. Spedizione gratuita nel Regno Unito a partire da 200 sterline Spedizione entro 24 ore Spedizione internazionale a basso costo Sul mercato dal 2005 Blog Aiuto Categorie Produttori MENU Blog Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto!

Idrolizzato di proteine: cos'è?

Mężczyzna robi shake z hydrolizatem białka
08 Ott 2024
Postato da: Mateusz Durbas Tempi di lettura: 504 Commenti: 0

Quasi tutti i frequentatori di palestre sanno bene che un apporto sufficientemente elevato di proteine nella dieta e un regolare allenamento della forza stimolano al massimo lo sviluppo della massa muscolare. Per questo motivo molti di loro utilizzano una serie di integratori proteici, tra cui gli idrolizzati proteici, che funzionano bene anche per le persone con allergie alimentari (ad esempio alle proteine del latte vaccino). Scopriamo cos'è l'idrolizzato proteico e quando vale la pena assumerlo.

Che cos'è l'idrolizzato proteico?

L'idrolizzato proteico è un prodotto ottenuto dalla parziale digestione di una specifica proteina (ad esempio, il latte vaccino) con un metodo chimico o enzimatico. In termini più semplici, l'idrolizzato proteico è una proteina parzialmente decomposta in frammenti più piccoli, ovvero peptidi e aminoacidi. L'idrolizzato proteico è ampiamente utilizzato nell'industria alimentare, in quanto conferisce a molti prodotti alimentari la loro struttura e ne influenza il gusto e l'aroma. Vale la pena ricordare che non sono considerati additivi alimentari e quindi non sono etichettati con il simbolo "E". Inoltre, l'idrolizzato proteico è un ingrediente comune negli integratori proteici per atleti professionisti e dilettanti. L'idrolizzato proteico viene utilizzato anche nella produzione di alimenti ad uso nutrizionale speciale, dedicati a neonati e bambini piccoli con allergie alimentari (ad esempio alle proteine del latte vaccino).

Come si produce l'idrolizzato proteico?

L'idrolizzato proteico si ottiene mediante un processo di lavorazione idrolitica, che scinde le catene polipeptidiche della struttura proteica per formare catene più corte (peptidi) o amminoacidi che vengono assorbiti meglio dal corpo umano rispetto alle catene polipeptidiche più lunghe. Per la produzione di idrolizzato proteico si utilizzano principalmente prodotti alimentari che sono buone fonti di proteine, in particolare latte vaccino (caseina e siero di latte), carne (ad esempio pollame, manzo), uova, grano, soia, piselli e sottoprodotti (ad esempio pelle, ossa, farina post-estrazione). L'idrolizzato proteico si ottiene per idrolisi enzimatica o per catalisi acida o basica. Il primo processo prevede la scomposizione delle proteine a una temperatura massima di 65 gradi Celsius con la partecipazione degli enzimi pertinenti - endopeptidasi ed esopeptidasi. La catalisi chimica, invece, comporta la scomposizione delle proteine alimentari a una temperatura molto più elevata (da 80 a 100 gradi Celsius) in un ambiente acido (pH < 1) lub zasadowym (pH > 12). L'idrolizzato proteico così ottenuto può essere ulteriormente lavorato con metodi quali filtrazione, ultrafiltrazione, centrifugazione, concentrazione ed essiccazione.

Idrolizzato proteico - proprietà e applicazioni

L'idrolizzato proteico ha una serie di importanti funzioni tecnologiche che vengono comunemente utilizzate nell'industria alimentare per produrre un'ampia varietà di prodotti alimentari. È ormai noto che gli idrolizzati proteici presentano proprietà gelificanti, emulsionanti, rigonfianti, leganti l'acqua e formanti una schiuma stabile. Grazie a queste proprietà tecnologiche, gli idrolizzati proteici possono conferire ai prodotti alimentari una consistenza migliore e il gusto e l'aroma desiderati. Gli idrolizzati proteici sono più comunemente aggiunti a prodotti come i prodotti a base di carne lavorati (ad esempio, salsicce, cibo in scatola, paté), prodotti a base di pesce lavorati (ad esempio, paprikash), piatti pronti (ad esempio, gulasch, cavolo ripieno), paste per panini (ad esempio, hummus, pasta di soia), miscele di spezie pronte e zuppe e salse in polvere. Inoltre, gli idrolizzati proteici sono utilizzati negli alimenti per scopi nutrizionali speciali (miscele per l'alimentazione infantile e di proseguimento e formule ipoallergeniche per bambini piccoli con allergie alimentari) e negli integratori proteici per gli atleti.

Idrolizzato proteico per gli atleti

Grazie al loro elevato valore nutrizionale, alla capacità di modificare la composizione aminoacidica e all'ottima digeribilità e assimilabilità, gli idrolizzati proteici sono comunemente utilizzati nella produzione di integratori proteici dedicati agli sportivi. L 'idrolizzato di proteine del siero di latte (WPH - Hydrolysed Whey Protein) e l'idrolizzato di proteine del manzo sono attualmente i più diffusi sul mercato degli integratori per sportivi. Gli integratori di proteine sotto forma di idrolisati sono acquistati principalmente da atleti agonisti e amatoriali che sperimentano, per esempio, sintomi fastidiosi associati ad allergie o sensibilità alimentari. L'idrolizzato di proteine del siero di latte è particolarmente apprezzato, in quanto si tratta di una proteina derivata dai latticini di altissima qualità e digeribilità, oltre a essere molto facilmente assorbibile e solubile in acqua. L'idrolizzato di proteine del siero di latte è ricco di aminoacidi a catena ramificata, tra cui isoleucina, leucina e valina. È stato dimostrato che il consumo di proteine del siero di latte nel primo pasto dopo l'allenamento di forza favorisce l'aumento della massa e della forza muscolare e accelera il tasso di recupero post-allenamento.

Kobieta podczas ćwiczeń na macie

Idrolizzato di proteine del siero di latte - per chi?

L'idrolizzato di proteine del siero di latte è particolarmente indicato per gli atleti allergici alle proteine del latte vaccino e/o intolleranti al lattosio (zucchero del latte). Un integratore proteico a base di idrolizzato di proteine del siero di latte è particolarmente indicato per coloro che soffrono di allergie alimentari e che desiderano aumentare la massa e la forza muscolare, ma che hanno difficoltà a fornire quantità adeguate di proteine alimentari, ossia circa 2 g per kg di peso corporeo totale al giorno. L'idrolizzato di proteine del siero di latte è anche un buon integratore alimentare per le persone con allergie alimentari che hanno uno stile di vita intenso e non hanno il tempo di preparare diversi pasti equilibrati durante la giornata.

L'idrolizzato proteico è dannoso per la salute?

L'idrolizzato proteico è un composto completamente sicuro per la salute umana e privo di effetti collaterali. In poche parole, l'idrolizzato proteico è una proteina parzialmente digerita, cioè scomposta in frammenti più piccoli - peptidi e aminoacidi. L'idrolizzato proteico, come suggerisce il nome, contiene proteine, uno dei nutrienti più importanti della dieta umana, che vengono scomposte nelle stesse molecole più piccole nel tratto digestivo.

Fonti:

  • Manninen AH.: Protein hydrolysates in sports nutrition. Nutr Metab (Londra). 2009 Sep 28;6:38.

  • Yuan J, Jiang B, Li K, et al: Effetti benefici degli idrolizzati proteici nell'esercizio fisico e nella nutrizione sportiva. J Biol Regul Homeost Agents. 2017 Jan-Mar;31(1):183-188.

  • Morgan PT, Breen L.: Il ruolo degli idrolizzati proteici per il recupero e l'adattamento del muscolo scheletrico indotti dall'esercizio fisico: una prospettiva attuale. Nutr Metab (Londra). 2021 Apr 21;18(1):44.

  • López-Martínez MI, Miguel M, Garcés-Rimón M.: Protein and Sport: Alternative Sources and Strategies for Bioactive and Sustainable Sports Nutrition. Front Nutr. 2022 Jun 17;9:926043.

  • Czelej M, Garbacz K, Czernecki T, et al: Protein Hydrolysates Derived from Animals and Plants-A Review of Production Methods and Antioxidant Activity. Alimenti. 2022 Jun 30;11(13):1953.