La creatina aiuta a ridurre il grasso corporeo?

Quando si perde peso, si cercano soprattutto integratori alimentari che aiutino a "bruciare i grassi". I bruciagrassi ben scelti possono talvolta accelerare sensibilmente la perdita di peso, ma questa non è l'unica categoria di integratori da tenere d'occhio durante la riduzione. Una scelta meno popolare ma altrettanto utile è rappresentata dagli integratori noti soprattutto per i loro effetti anabolici. La creatina per la riduzione del peso, ad esempio, è una scelta popolare. Perché.
- La creatina è utile per la riduzione?
- Come può la creatina aiutare a ridurre i grassi?
- La creatina è un ottimo modo per proteggere i muscoli durante la perdita di peso
- Creatina per la riduzione degli allenamenti - dosaggio ed effetti collaterali
La creatina è utile per la riduzione?
Lacreatina è una sostanza che non ha effetti diretti sulla combustione dei grassi. Senza dubbio, non può essere definita un bruciagrassi. Questo la squalifica? Assolutamente no. Tuttavia, è importante sapere perché viene integrata e in quali aspetti può essere d'aiuto e persino produrre risultati molto interessanti.
Come può la creatina aiutare a ridurre i grassi?
Come funziona la creatina in generale? Quando entra nelle cellule, viene fosforilata in fosfocreatina e partecipa ai processi di distribuzione dell'energia. Contribuendo a migliorare l'approvvigionamento energetico delle cellule muscolari, fornisce loro un ambiente di lavoro migliore. Le cellule muscolari più energizzate sono in grado di eseguire allenamenti più intensi se il loro potenziale viene sfruttato. Il punto è che la creatina da sola non fa perdere grasso, ma entrando in sinergia con l'allenamento della forza può già avere un effetto molto piacevole.
Utilizzando la creatina, ad esempio, si possono fare più ripetizioni negli esercizi in palestra, sollevare pesi più pesanti, fare sprint più veloci o più sprint durante una sessione di allenamento, o pedalare in salita più intensamente. Ognuno di questi fattori comporta un maggior consumo di energia, che l'organismo può attingere dalle riserve di grasso sottocutaneo.
la creatina offre maggiori opportunità di allenamento → gli allenamenti più intensi consumano più energia → il deficit calorico aumenta → il grasso di riserva viene consumato più rapidamente
In questo modo, la creatina non sostituisce necessariamente i bruciatori di grassi, ma li integra perfettamente. Non vi sembra una buona idea?
La creatina è un ottimo modo per proteggere i muscoli durante la perdita di peso
La creatina è generalmente considerata un anabolizzante, cioè favorisce l'aumento della massa muscolare. Durante la perdita di peso, tuttavia, possiamo considerarla un anticatabolico. Mantenendo un deficit calorico non è possibile costruire massa muscolare, ma con la creatina è possibile proteggere parzialmente i muscoli dalla disgregazione.
Un deficit calorico, soprattutto se profondo e prolungato, aumenta il rischio di perdere massa muscolare. Quando perdiamo peso, cerchiamo naturalmente di fare in modo che la maggior parte di questo peso venga persa dal grasso sottocutaneo. Di solito, però, si verifica una perdita di massa muscolare. La creatina è un ottimo modo sicuro per contrastare questo fenomeno. Mantenere la massa muscolare non è solo un modo per avere una figura migliore (gli effetti della perdita di peso sono più visibili), ma anche per mantenere i benefici metabolici dell'aumento della massa muscolare.
Creatina per la riduzione degli allenamenti - dosaggio ed effetti collaterali
La creatina non ha un effetto ad hoc: i muscoli devono prima saturarsi con essa. Questo può avvenire in 5-7 giorni con una fase di carico (4-6 dosi al giorno da 5 g), oppure in circa 4 settimane utilizzando subito dosi mirate (di solito circa 5 g).
La creatina è considerata molto sicura anche se utilizzata per molti anni a dosi piuttosto elevate. Gli effetti collaterali sono estremamente rari e di solito riguardano disturbi gastrointestinali, anche se si tratta di segnalazioni aneddotiche.
Fonti:
- Kreider RB, Kalman DS, Antonio J, et al. International Society of Sports Nutrition position stand: safety and efficacy of creatine supplementation in exercise, sport, and medicine. J Int Soc Sports Nutr. 2017;14:18. Pubblicato 2017 Jun 13. doi:10.1186/s12970-017-0173-z

Zinco nella dieta: quali sono i benefici?
