Consegna gratuita in Polonia a partire da 200 PLN. Spedizione gratuita nel Regno Unito a partire da 200 sterline Spedizione entro 24 ore Spedizione internazionale a basso costo Sul mercato dal 2005 Blog Aiuto Categorie Produttori MENU Blog Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto!

Magnesio: perché è così importante?

Magnesio: perché è così importante?
19 Giugno 2024
Postato da: Łukasz Szostko Tempi di lettura: 636 Commenti: 0

Questo metallo bianco-argenteo è incredibilmente importante per l'uomo e i preparati a base di magnesio sono tra gli integratori alimentari più diffusi. Sono molto apprezzati dai consumatori, sia per integrare una carenza reale e contrastarne i sintomi, sia per la semplice prevenzione della salute. Il prezzo relativamente basso dell'integrazione di magnesio, unito all'elevata efficacia e agli effetti facilmente percepibili, sono i fattori alla base del successo degli integratori di magnesio. Scopriamo come funziona il magnesio e cosa può fare per la nostra salute.

Proprietà del magnesio nel corpo umano

Un uomo adulto ha circa 22-26 g di ioni di magnesio nel suo corpo (la maggior parte nelle ossa), e in volume è il quarto elemento del corpo umano. Se si considerano solo le concentrazioni intracellulari, sale al secondo posto. Il magnesio è coinvolto in circa 300 diverse trasformazioni enzimatiche. Svolge un ruolo significativo nella costruzione e nel mantenimento dell'efficienza delle membrane cellulari, nei processi di riparazione del DNA e nel metabolismo energetico. Influisce su molti aspetti della salute, rendendo le proprietà del magnesio estremamente ampie.

Il magnesio influenza la funzione cerebrale e l'umore

Spesso ricorriamo al magnesio nei periodi di maggiore tensione emotiva: quando siamo alle prese con un eccesso di stress, dormiamo meno bene e ci sentiamo più ansiosi. Questo è del tutto giustificato. Il magnesio contribuisce al mantenimento delle normali funzioni psicologiche e ciò è dovuto, tra l'altro, al mantenimento dell'equilibrio tra glutammato e GABA, i neurotrasmettitori eccitatori e inibitori. Per entrambi i neurotrasmettitori, il magnesio ha un effetto regolatore sui loro recettori.

I risultati degli studi sull'integrazione di magnesio nelle persone affette da stanchezza cronica sono stati molto promettenti. La riduzione della stanchezza è uno degli effetti più evidenti nelle persone che hanno assunto l'integrazione in caso di carenza di magnesio.

Gli ioni di magnesio sono importanti per la salute di denti e ossa

Sebbene il calcio sia famoso soprattutto per questa proprietà, anche il magnesio non è da meno. Il suo apporto adeguato è molto importante per mantenere una densità e una forza adeguate nei muscoli e nei denti. Il magnesio è necessario per mantenere un normale stato di vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa. La carenza di magnesio aumenta il rischio di osteoporosi.

Una parte importante del metabolismo elettrolitico

Il magnesio è un elettrolita come il sodio, il potassio, il calcio e il cloruro. Insieme, regolano il bilancio idrico e il flusso degli impulsi elettrici tra le cellule. È importante non solo fornire la giusta quantità di ciascun elettrolita, ma anche mantenere il giusto equilibrio tra di essi.

Il magnesio per un cuore sano

Questo elemento ha un effetto comprovato sulla funzione cardiovascolare. Il magnesio ha un effetto antiaritmico. Le persone con carenza di magnesio hanno maggiori probabilità di soffrire di ipertensione e l'integrazione è un modo per regolarla. Questo per diversi motivi. Tra le altre cose, il magnesio aumenta la secrezione di ossido nitrico endoteliale (un ormone vasodilatatore) e inibisce gli effetti del calcio sui vasi sanguigni. Un corretto stato del magnesio riduce anche il rischio di aterosclerosi.

Sintomi di carenza di magnesio

L'apporto giornaliero di magnesio raccomandato per un adulto è di circa 400 mg di ioni di magnesio. A meno che la dieta non sia di ottima qualità, è difficile fornire questa quantità senza un'integrazione. Purtroppo, molte persone sono carenti di magnesio e non se ne rendono conto.

I sintomi della carenza di magnesio sono sistemici, i più comuni sono:

  • stanchezza costante,
  • crampi muscolari e tremori,
  • memoria e concentrazione ridotte,
  • ansia e sbalzi d'umore,
  • maggiore suscettibilità allo stress,
  • formicolio o intorpidimento,
  • disturbi del ritmo cardiaco,
  • perdita di capelli,
  • disturbi digestivi.

Per maggiori informazioni consultare l'argomento: Carenza di magnesio: quali sono i sintomi?

wzór Magnezu zrobiony z żółtych tabletek

Diagnosi e test dei livelli di magnesio

E come scoprire se abbiamo una carenza di magnesio? Purtroppo, il test del magnesio nel sangue non funziona bene a questo scopo. È uno strumento efficacemente utilizzato per calibrare la dose di magnesio somministrata per via endovenosa nel trattamento ambulatoriale, ma alla persona media dirà ben poco. Il motivo è che la maggior parte del magnesio si deposita nei vari tessuti e solo l'1% circa circola in forma libera nel sangue. Inoltre, i meccanismi di autoregolazione fanno sì che quando la sua concentrazione nel sangue diminuisce, venga reintegrata in modo efficiente, estraendola dai tessuti. In definitiva, il risultato della concentrazione di magnesio nel sangue non dice quasi nulla sullo stato del magnesio nell'intero organismo.

La carenza di magnesio può essere determinata analizzando i sintomi e la composizione della dieta di una persona. Molte persone fanno anche un esperimento pratico: inseriscono una dose profilattica e moderata di un integratore di magnesio e osservano la loro reazione. Se i sintomi scompaiono prima e l'umore migliora, significa che molto probabilmente era presente una carenza di magnesio e che un'ulteriore integrazione può essere di grande beneficio.

Integratori di magnesio: cosa vale la pena sapere?

Per integrare il magnesio nella dieta, vale la pena di scegliere integratori con forme organiche di magnesio. Queste sono caratterizzate da una migliore solubilità in acqua e da una buona biodisponibilità. Esempi di forme organiche di magnesio:

  • magnesio citrato
  • magnesio malato
  • magnesio diglicinato
  • magnesio taurato

Ciascuna di queste forme reintegra efficacemente le riserve di magnesio dell'organismo. È bene prestare attenzione anche alla quantità di ioni di magnesio per porzione (capsula, compressa) e all'eventuale aggiunta di vitamina B6, che migliora ulteriormente l'assorbimento del magnesio.

Fonti:

  • Halina Szymczyk "Il magnesio - un elemento necessario per il corretto funzionamento dell'organismo" Contemporary Pharmacy 2016; 9: 217-223
  • Aleksandra Karmańska, Andrzej Stańczak, Bolesław Karwowski "MAGNEZ ACTUAL STATE OF KNOWLEDGE" BROMAT. CHEM. TOXICOL. - XLVIII, 2015, 4, pp. 677 - 689