Consegna gratuita in Polonia a partire da 200 PLN. Spedizione gratuita nel Regno Unito a partire da 200 sterline Spedizione entro 24 ore Spedizione internazionale a basso costo Sul mercato dal 2005 Blog Aiuto Categorie Produttori MENU Blog Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto!

Tirosina e dieta: quali sono le relazioni?

Produkty zawierające tyrozyne: łosoś, awokado, orzechy włoskie i inne
19 Giugno 2024
Postato da: Łukasz Szostko Tempi di lettura: 539 Commenti: 0

Un approccio consapevole all'alimentazione ci obbliga a conoscere gli ingredienti dei nostri cibi. Allo stesso tempo, si sta diffondendo l'idea che il cibo influenzi il nostro modo di pensare, sentire e agire. Dobbiamo sapere di cosa ha bisogno il nostro corpo e come fornirglielo. In questo articolo analizzeremo il tema dell'aminoacido tirosina nella dieta. Ha una reputazione unica perché è il mattone di una delle molecole della felicità e della motivazione. In quali alimenti si trova la tirosina? O può essere fornita in altro modo? E quali benefici può apportare? Continuate a leggere fino alla fine!

A cosa ci serve la tirosina?

Contenuta nella dieta, la L-tirosina è un aminoacido. Viene convertita dall'enzima tirosina idrossilasi in L-DOPA, il precursore diretto della dopamina, che a sua volta viene convertita in noradrenalina. Poiché l'idrossilasi è normalmente satura di tirosina per circa il 75%, livelli più elevati di tirosina possono potenzialmente aumentare la sintesi di dopamina e norepinefrina nel cervello.

Il neurotrasmettitore dopamina è da tempo collegato a processi cognitivi come la memoria di lavoro, l'apprendimento e l'elaborazione delle sensazioni di ricompensa (sentimenti di motivazione e conseguente soddisfazione) ed è noto che svolge un ruolo importante nell'invecchiamento.

I dati promettenti su ciò che accade alla tirosina una volta entrata nell'organismo ne hanno fatto non solo un prezioso ingrediente alimentare, ma anche un popolare integratore alimentare.

Fonti alimentari di tirosina

Tra gli alimenti ricchi di aminoacido tirosina ricordiamo:

  • formaggio,
  • soia,
  • manzo,
  • agnello,
  • maiale,
  • pesce,
  • pollo,
  • frutta secca,
  • uova,
  • prodotti caseari,
  • fagioli,
  • prodotti a base di cereali integrali.

Una fonte di tirosina è anche la fenilalanina

È bene ricordare che nel nostro organismo la tirosina può essere prodotta da un altro aminoacido, la fenilalanina. La fenilalanina è un aminoacido proteico, quindi per fornirne quantità adeguate è sufficiente assicurare l'apporto giornaliero di quantità ottimali di proteine complete provenienti da diversi prodotti. È quindi più facile fornire la fenilalanina con prodotti appartenenti ai seguenti gruppi: carni, pesce, latticini e legumi.

È facile notare che gli alimenti che sono fonti di fenilalanina e tirosina si duplicano a vicenda, quindi non è necessario occuparsi dell'apporto di ciascuno di questi aminoacidi separatamente, e la semplice cura delle proteine nella dieta copre completamente l'argomento.

Vale la pena consumare molti prodotti contenenti tirosina?

Molti studi sulla tirosina sono stati condotti partendo dal presupposto che la tirosina aumenta la disponibilità di dopamina, che a sua volta può migliorare le prestazioni cognitive. Una funzione cerebrale più efficiente è una promessa molto allettante e, di conseguenza, gli integratori con L-tirosina hanno guadagnato una notevole popolarità.

Alcuni studi hanno effettivamente riscontrato un aumento delle prestazioni della memoria di lavoro e delle funzioni esecutive in giovani adulti che consumavano quantità maggiori di tirosina una tantum. Negli anni successivi, effetti simili sono stati confermati con un apporto costante e abituale di tirosina. In particolare, sono stati osservati effetti positivi sulla memoria episodica, sulla memoria di lavoro e sull'intelligenza fluida.

Si può quindi affermare che i vantaggi di prestare attenzione all'apporto di tirosina esistono davvero. Finché non ci sono chiare controindicazioni all'aumento dell'apporto di tirosina, è opportuno aumentare la percentuale di tirosina nella dieta, soprattutto in presenza di circostanze particolari.

La letteratura dimostra che la tirosina è più efficace quando i neurotrasmettitori sono impoveriti, cioè quando i livelli di dopamina e noradrenalina sono ridotti. Ciò accade, ad esempio, quando l'organismo è esposto a uno stress, come l'ipotermia o un compito che richiede una funzione cognitiva, per cui viene sintetizzato un numero crescente di neurotrasmettitori.

L'affermazione popolare del filosofo tedesco Ludwig Feuerbach"Der Mensch ist, was er ißt", cioè sei ciò che mangi, si adatta a questo caso.

L'integrazione di tirosina può aiutare a mantenere la dieta?

La tirosina viene talvolta utilizzata per favorire gli effetti delle diete dimagranti. Perché? Rinnovando le riserve di dopamina e noradrenalina, si ritiene che aumenti l'energia e la motivazione all'attività fisica. L'accumulo di ormoni tiroidei, d'altra parte, è ritenuto utile per mantenere il funzionamento efficiente dell'organo e il metabolismo ottimale. In teoria, la tirosina partecipa a entrambi gli aspetti.

È più facile mantenere una dieta quando se ne vedono gli effetti. La tirosina può aiutare in modo indiretto: mantenendo la corretta disponibilità di catecolamine, ci permette anche di mantenere un'adeguata attività fisica.

Di cosa si tratta più specificamente? Si tratta di muoversi di più. Il movimento continuo, anche quello spontaneo che non deriva dallo sport, fa bruciare calorie e migliora gli effetti delle diete dimagranti. Solo sostenendo il metabolismo dei neurotrasmettitori, la tirosina ha un potenziale interessante.

Żółta kapsułka z napisem l-tyrosine

Quando integrare la dieta con un integratore di tirosina?

A parte i casi di malnutrizione e di dieta vegana non ottimizzata, le carenze di tirosina sono rare. Allora perché integrarla? E quando vale la pena farlo?

L'integrazione di tirosina ha senso soprattutto nei periodi di maggiore stress. Sia che si tratti di stress emotivo che di stress fisiologico che comporta un lavoro intenso o condizioni estreme come la temperatura. In questi casi vale la pena di assumere la tirosina attraverso un integratore, in quanto può ridurre gli effetti negativi dello stress.

Sintesi

Se si garantisce un apporto sufficientemente elevato di proteine complete nella propria dieta, è improbabile che ci si debba preoccupare di carenze di tirosina. A volte, tuttavia, l'integrazione di questo aminoacido può fornire ulteriori benefici anche quando la dieta è corretta. Ciò avviene soprattutto nei periodi di stress.

Fonti: