Consegna gratuita in Polonia a partire da 200 PLN. Spedizione gratuita nel Regno Unito a partire da 200 sterline Spedizione entro 24 ore Spedizione internazionale a basso costo Sul mercato dal 2005 Blog Aiuto Categorie Produttori MENU Blog Carrello della spesa

Il tuo carrello è vuoto!

Le vitamine del gruppo B: cosa sono e quali funzioni svolgono nell'organismo?

Le vitamine del gruppo B: cosa sono e quali funzioni svolgono nell'organismo?
11 Maggio 2024
Postato da: Łukasz Szostko Tempi di lettura: 559 Commenti: 0

Sono importantissime per la salute del cervello e del sistema cardiovascolare, ma non solo. Le vitamine del gruppo B sono una squadra con compiti speciali. Lavorano in stretta collaborazione tra loro e la presenza di ciascuna è fondamentale per la nostra salute. L'integrazione dell'intero pacchetto di vitamine B e dei suoi singoli componenti è uno strumento prezioso per regolare la salute. È utile sapere perché è necessario assumerle ogni giorno e quali benefici ci apportano. Leggete fino alla fine!

Le vitamine del gruppo B e le loro funzioni nell'organismo

Le vitamine del gruppo B sono un gruppo di sostanze di cui abbiamo bisogno per mantenere le normali funzioni corporee. Strutturalmente non hanno nulla in comune, ma sono considerate membri dello stesso gruppo per le loro caratteristiche comuni: solubilità in acqua e interazione nelle stesse aree della salute. Lavorano a stretto contatto nel controllo dei processi cellulari e agiscono come coenzimi in numerose reazioni anaboliche e cataboliche.

Attualmente esistono 8 vitamine del gruppo B:

  1. vitamina B1 - tiamina
  2. Vitamina B2 - riboflavina
  3. Vitamina B3 - niacina
  4. vitamina B5 - acido pantotenico
  5. vitamina B6 - piridossina
  6. vitamina B7 - biotina
  7. vitamina B9 - folato
  8. vitamina B12 - cobalamina

Funzioni delle vitamine del gruppo B

Le funzioni sono molteplici, ma le più importanti sono:

  • modulazione della produzione di energia
  • supporto della funzione cerebrale
  • produzione di cellule del sangue
  • sintesi e riparazione del DNA/RNA
  • controllo dei processi di metilazione,
  • partecipazione alla sintesi e al metabolismo di molti neurotrasmettitori.

Vitamine del gruppo B per il sistema cardiovascolare

La presenza di vitamine del gruppo B è fondamentale nei processi di formazione del sangue. Senza un adeguato apporto di queste vitamine, l'organismo non sarà in grado di produrre un numero adeguato di globuli rossi. Gli integratori di vitamine del gruppo B (in particolare B6, B9 e B12) sono parte integrante del trattamento dell'anemia megaloblastica.

Anche l 'effetto delle vitamine B sul metabolismo dell'omocisteina è di grande importanza. L'omocisteina è un fattore pro-infiammatorio che aumenta l'infiammazione vascolare e il rischio di aterosclerosi e altre malattie cardiovascolari. È necessario un apporto adeguato di vitamine B9 e B12 affinché l'omocisteina venga riconvertita in metionina. In questo modo, non solo l'omocisteina diminuisce, ma torna in circolo anche la metionina, che sotto forma di s-adenosil metionina è il principale donatore di gruppi metilici, condizionando così i processi di metilazione del DNA, la sintesi degli aminoacidi, la sintesi degli acidi nucleici e molti altri fattori di estrema importanza. Per controllare l'omocisteina, è necessaria anche la vitamina B6, che la scompone in cistationina. I complessi basati principalmente su queste 3 vitamine (B6, B9 e B12) sono utilizzati in dosi massicce per accelerare il processo di riduzione dell'omocisteina nel sangue quando questa è eccessiva.

Le vitamine B per il cervello e il benessere

Gli effetti delle vitamine B sul cervello sono molteplici. Iniziamo dal fatto che sono essenziali per la produzione di energia cellulare, in modo che i neuroni siano adeguatamente alimentati e possano lavorare con la giusta efficienza. Questo è uno dei meccanismi con cui le vitamine B prevengono l'eccessiva sensazione di stanchezza e affaticamento.

Un altro è la loro ampia partecipazione alla produzione e al metabolismo di molti neurotrasmettitori. In questo modo, le vitamine B promuovono il benessere e il mantenimento di funzioni psicologiche normali.

La vitamina B12 ha l'ulteriore proprietà di mantenere in buono stato le guaine mieliniche dei neuroni. Ciò contribuisce a proteggere le cellule nervose dai danni e a mantenere in forma l'intero sistema nervoso.

È meglio assumere l'intero complesso di vitamine B o ciascuna di esse separatamente?

Tutto dipende dallo scopo dell'integrazione e dalla predisposizione individuale. Entrambe le strategie hanno il loro posto: a volte è meglio assumere l'intero complesso in un unico integratore, altre volte è necessario selezionare le vitamine singolarmente e sceglierne con precisione le dosi.

Quando è meglio scegliere un complesso di vitamine B?

È una buona scelta quando

  • la vostra dieta non è varia e nutriente;
  • è necessario ridurre l'omocisteina;
  • i vostri obiettivi sono generali, come la riduzione della stanchezza, la prevenzione per la salute del cervello, il supporto cardiovascolare, ecc;
  • non si conoscono a fondo le proprie esigenze e non si possono regolare le dosi da soli;
  • avete bisogno di una soluzione semplice ed economica.

Quando è meglio scegliere vitamine B separate?

È meglio scegliere le monopreparazioni quando:

  • è stata individuata una carenza di una particolare vitamina;
  • non possiamo assumere una delle vitamine del gruppo B per vari motivi, o abbiamo bisogno di assumerla in una forma specifica;
  • si vogliono ottenere benefici fortemente legati a una particolare vitamina, ad esempio la niacina per ridurre il colesterolo, la biotina per sostenere capelli e unghie, ecc;
  • assumiamo già alcune vitamine del gruppo B in altri integratori multi-ingrediente e ci restano, ad esempio, 2 vitamine mancanti da integrare.

Additivi funzionali negli integratori del complesso B

Alcuni integratori di vitamine del complesso B contengono ingredienti aggiuntivi che non sono tecnicamente vitamine B (anche se possono essere cosiddette pseudo-vitamine), ma possono sostenerne o completarne gli effetti.

  • TMG (betaina anidra) - un ulteriore donatore di gruppi metilici al ciclo della metionina e un supporto nella riduzione dell'omocisteina;
  • PABA - comunemente noto come vitamina B10, strutturalmente correlato all'acido folico;
  • colina e inositolo - interagiscono bene con le vitamine del gruppo B e un tempo erano considerate rispettivamente vitamina B4 e B8;
  • vitaminaC - un'altra vitamina di quelle solubili in acqua, per un complesso completo. Integra le vitamine B con l'attività antiossidante e contribuisce alla regolazione del metabolismo energetico, alla riduzione della stanchezza e ad altre attività.

Buone fonti di vitamine del gruppo B nella dieta

In questo caso, la natura non è amica degli integratori ed è difficile trovare un unico alimento che fornisca tutte le otto vitamine. Pertanto, la dieta deve essere adeguatamente variata in modo che l'intero regime alimentare possa fornire tutte le vitamine del gruppo B nelle giuste quantità.

In generale, per fornire un'abbondante quantità di vitamine del gruppo B , è necessario consumare frequentemente verdure a foglia verde, legumi, prodotti a base di cereali integrali, noci e semi.

La vitamina B12 è specifica, in quanto può essere ottenuta quasi esclusivamente da alimenti di origine animale. La fonte più abbondante è la carne. Ciò crea difficoltà alle persone che seguono una dieta a base vegetale e rende necessaria l'integrazione di questa vitamina.

Riassunto

Il ruolo delle vitamine del gruppo B è molto ampio e ognuna di esse è fondamentale per il mantenimento di una buona salute. Su base giornaliera, la vitamina B12 viene integrata principalmente da alimenti vegetali e, in aggiunta, da alimenti zoonotici. Quando è necessaria un'integrazione, nella maggior parte dei casi è meglio scegliere un complesso B completo, poiché tutte le vitamine B lavorano in stretta collaborazione. In casi specifici, si possono utilizzare anche le monopreparazioni, scegliendo la vitamina nella dose e nella forma corretta.

Fonti: